Campus Estivo Musicale
Docenti: Francesco Bertani - Iulian Ciobanu - Valentina Di Stefano
DAL FOGLIO AL PALCO: UN VIAGGIO NELLE CANZONI
Durata: 2 settimane (da lunedì a venerdì)
Orari: 10:00 - 13:00, 14:00 - 17:00 (pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00)
Obiettivi del corso
- Comprendere i fondamenti della teoria musicale applicati a canzoni specifiche.
- Analizzare la struttura di canzoni moderne e contemporanee.
- Sviluppare abilità pratiche nell'esecuzione e arrangiamento musicale.
- Migliorare la capacità di collaborare efficacemente all'interno di una band, sviluppando competenze di ascolto attivo, coordinazione e supporto reciproco.
Struttura Quotidiana
Mattina (10:00 - 13:00) - Sessione Teorica
1. Introduzione al tema del giorno
- Breve introduzione e obiettivi della giornata.
- Presentazione della canzone del giorno.
2. Teoria musicale e analisi della canzone
- Melodia: come è costruita la melodia, analisi delle note chiave e del loro impatto emotivo.
- Armonia: accordi principali, progressioni e loro ruolo nel supporto della melodia.
- Ritmo e metro: struttura ritmica della canzone, tipi di metri utilizzati, e come influenzano il mood generale.
- Arrangiamento: analisi dell'arrangiamento e strategie per crearne di nuovi.
- Storia della canzone: origini, autore, contesto storico e culturale, e impatto sulla musica contemporanea.
Pausa Pranzo (13:00 - 14:00)
Pomeriggio (14:00 - 17:00) - Sessione Pratica
1. Riscaldamento ed esercitazioni base
- Esercizi di riscaldamento vocale e strumentale.
- Breve ripasso degli aspetti teorici del mattino applicati alla pratica.
2. Musica d'insieme
- Prove sulla canzone analizzata al mattino, con focus su arrangiamento e interpretazione. - Coaching di gruppo per migliorare le tecniche esecutive.
- Breve esibizione di ogni gruppo della canzone del giorno e ripresa video.
- Feedback costruttivo da parte degli insegnanti e dei compagni.
Materiale Fornito
- Spartiti musicali e testi delle canzoni.
- Registrazioni audio e video delle canzoni per analisi e pratica.
- Materiale didattico supplementare su teoria musicale.
Valutazione e certificazione
Certificato di partecipazione a fine corso.
Durata: 2 settimane (da lunedì a venerdì)
Orari: 10:00 - 13:00, 14:00 - 17:00 (pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00)
Obiettivi del corso
- Comprendere i fondamenti della teoria musicale applicati a canzoni specifiche.
- Analizzare la struttura di canzoni moderne e contemporanee.
- Sviluppare abilità pratiche nell'esecuzione e arrangiamento musicale.
- Migliorare la capacità di collaborare efficacemente all'interno di una band, sviluppando competenze di ascolto attivo, coordinazione e supporto reciproco.
Struttura Quotidiana
Mattina (10:00 - 13:00) - Sessione Teorica
1. Introduzione al tema del giorno
- Breve introduzione e obiettivi della giornata.
- Presentazione della canzone del giorno.
2. Teoria musicale e analisi della canzone
- Melodia: come è costruita la melodia, analisi delle note chiave e del loro impatto emotivo.
- Armonia: accordi principali, progressioni e loro ruolo nel supporto della melodia.
- Ritmo e metro: struttura ritmica della canzone, tipi di metri utilizzati, e come influenzano il mood generale.
- Arrangiamento: analisi dell'arrangiamento e strategie per crearne di nuovi.
- Storia della canzone: origini, autore, contesto storico e culturale, e impatto sulla musica contemporanea.
Pausa Pranzo (13:00 - 14:00)
Pomeriggio (14:00 - 17:00) - Sessione Pratica
1. Riscaldamento ed esercitazioni base
- Esercizi di riscaldamento vocale e strumentale.
- Breve ripasso degli aspetti teorici del mattino applicati alla pratica.
2. Musica d'insieme
- Prove sulla canzone analizzata al mattino, con focus su arrangiamento e interpretazione. - Coaching di gruppo per migliorare le tecniche esecutive.
- Breve esibizione di ogni gruppo della canzone del giorno e ripresa video.
- Feedback costruttivo da parte degli insegnanti e dei compagni.
Materiale Fornito
- Spartiti musicali e testi delle canzoni.
- Registrazioni audio e video delle canzoni per analisi e pratica.
- Materiale didattico supplementare su teoria musicale.
Valutazione e certificazione
Certificato di partecipazione a fine corso.